Una Via votata al "bello"
Boutique e negozi di alta moda, verde lussureggiante, illuminazione studiata nei minimi dettagli in un contesto che non solo gli stessi cagliaritani, ma anche i turisti, non desistono dal definirla un "incanto". Via Sulis a Cagliari è la via più rappresentativa del rione "Villanova", circa 6mila abitanti, uno dei quattro quartieri storici del capoluogo sardo, sino a qualche anno fa frequentato da stranieri in cerca di un alloggio a prezzo conveniente e con un ricambio generazionale molto scarso. Poi la visione di un noto e geniale imprenditore locale, Nicola Grauso, molto conosciuto in città, che ha voluto tramite mirati investimenti immobiliari e la sua abilità relazionale, trasformare questa parte del quartiere in un "piccolo goiello", richiamando nella Via molti commercianti storici della città per condividere il sogno di rendere bella e meravigliosamente vivibile una strada senza nessuna vocazione se non quella residenziale abitativa.
L'idea: Via Sulis senza mozziconi di sigaretta
Qualche anno fa l'imprenditore, attento a tutti i particolari, volle occuparsi anche di liberare la Via Sulis di tutti i mozziconi di sigaretta incautamente abbandonati dai passanti. Per questo, pagando di tasca propria, decise di dotare tutte le attività commerciali (negozi, boutique, bar e ristoranti), di un posacenere in acciaio dotati di chiave per la raccolta di mozziconi da parete da porre all'esterno delle attività. Trovato il contenitore adatto (acquistato anch'esso da un'azienda sarda) è partita l'idea, semplice ma estremamente funzionale: attribuire ad ognuna di esse un contenitore con annessa chiave e fare in modo che le stesse si occupassero non solo di mantenerli sempre lucidi e puliti ma di svuotarli almeno una volta a settimana, conferendo i mozziconi raccolti nella spazzatura.
Posacenere uguale per tutti: un circolo virtuoso funzionale all'ambiente
La condivisione da parte delle attività dell'idea è stata immediata e costante, tanto è che dopo circa quattro anni i contenitori sono ancora lucidi e perfetti. Non solo, contrariamente a quanto accade normalmente per gli oggetti posti all'esterno delle vie pedonali, questi contenitori non sono stati assolutamente danneggiati ed anzi rispettati, quasi che anche i più malintenzionati abbiano approvato il progetto.
Un esempio da imitare
Questa dinamica può essere d'esempio anche per altri centri storici italiani, in quanto solo coinvolgendo gli attori delle vie dello shopping, si può instaurare un meccanismo condiviso di rispetto per l'ambiente. la dimostrazione di quanto detto è che in seguito molti commercianti delle vie vicine sono riuscite a risalire al produttore dei posacenere ed autonomamente provvedere ad acquistarli, tanto che passando in alcune delle vie storiche è facile riconoscere questi contenitori che sono diventati quasi il simbolo di questo spontaneo circolo virtuoso che è molto funzionale non solo al decoro urbano, ma alla pulizia della città.
L'associazione dei commercianti della Via è ora diventata un brand
La visione dell'imprenditore Nicola Grauso è sfociata in un brand e cioè "Via Sulis-Villanova" che i commercianti della Via Sulis vogliono sfruttare per far conoscere meglio Cagliari anche fuori dall'isola. Insomma non la solita associazione di commercianti ma un marchio da esportare. Sono ancora tanti i progetti in cantiere per i negozianti della Via.
Noi di Ekosmoke siamo convinti della necessità che gli enti amministrativi esercitino un ruolo attivo nell'educazione verso i cittadini affinché i mozziconi di sigaretta non vengano dispersi nell'ambiente.
Dal 10 Gennaio 2005, in Italia, è operativa la legge contro il fumo passivo nei luoghi pubblici. Questa legge, se da una parte può sicuramente essere considerata un notevole passo avanti verso la tutela della salute di tutti i cittadini, dall'altra ha sicuramente determinato un danno all'ambiente in quanto i posacenere esistenti fino ad allora all'interno di bar, ristoranti e luoghi pubblici in genere, assolvevano alla parziale raccolta delle migliaia e migliaia di mozziconi di sigaretta prodotti ogni giorno dai fumatori.
EKOSMOKE è un raccoglitore a muro di mozziconi di sigaretta in acciaio galvanizzato, da porre all'esterno di tutti i locali pubblici, come bar, ristoranti, banche e uffici pubblici in generale.