Mozziconi abbandonati per strade e marciapiedi: dai tabaccai la soluzione.


Da quando è intrata in vigore la legge Sirchia del 2005 che vieta il fumo passivo nei luoghi pubblici, ci si aspettava non solo che il numero dei fumatori calasse, ma che il comportamento dei fumatori nei confronti dell'ambiente migliorasse definitivamente evitando che i mozziconi di sigaretta continuassero ad essere abbandonati per strade e marciapiedi.

12 milioni di italiani ancora con il vizio

Sono ancora 12 milioni gli italiani con il vizio del fumo con un calo dal 2005 solo del 7,2% e ci si aspettava sicuramente una riduzione maggiore, visto che anche le leggi europee dell'estate 2016 che hanno imposto a tutti i produttori di sigarette la pubblicazione nei pacchetti di immagini scioccanti, avrebbero dovuto dissuadere maggiormente coloro che ancora convivono con questa dannosa abitudine. Sono, invece, ancora i giovani e le donne da 45 ai 55 anni, le fasce della popolazione dove il vizio non sembra avere avuto apprezzabili riduzioni.

Mozziconi gettati per terra: un danno all'ambiente 

I mozziconi gettati per strade e marciapiedi non solo contaminano il suolo, ma finiscono spesso nei fiumi e poi nei mari causando dei danni anche all'interno della catena alimentare. Nonostante il potere filtrante dell'acetato di cellulosa di cui è composto il filtro delle sigarette, sono migliaia le sostanze radioattive immesse nell'ambiente come il Polonio-210 e sono tanti i composti organici volatili, i gas tossici, il catrame ed il condensato che viene rilasciato nell'ambiente.

Le multe funzionano?

Quando nel Febbraio 2016 entrò in vigore il DDL sulla Green economy con multe da 30 a 300 Euro per chi abbandonava deliberatamente i mozziconi per strade e marciapiedi, vi fu un'immediata risposta dei fumatori con la ricerca spasmodica di portamozziconi tascabili da portare sempre co sé che garantissero la possibilità di evitare le contravvenzioni. Non solo: tra i 79 articoli del DDL ne esisteva uno, il numero 40, che stabiliva che ogni Comune doveva provvedere ad installare nelle strade, nei parchi e nei luoghi di alta aggregazione sociale appositi raccoglitori per la raccolta dei mozziconi dei prodotti da fumo. Alcuni Comuni (ma comunque in relazione al totale pochi) si sono organizzati da allora apponendo vicino a bar, ristoranti e luoghi pubblici in genere dei posacenere da esterno e dando effettivamente l'opportunità ai fumatori di sostenere un atteggiamento più civile.

Il ruolo dei tabaccai

Sono proprio i tabaccai che invece, negli ultimi tempi hanno avuto un ruolo importante nella divulgazione delle sane abitudini, grazie soprattutto ai grossisti di gadget ecologici che hanno messo a disposizione dei fumatori ad un costo appena superiore ad un Euro degli astucci portatili chiamati oramai con il neologismo di "Ecoastucci" da portare sempre con sé. Questi sono costituiti da un materiale plastico e rivestiti all'interno da una pellicola di alluminio che li rende ignifughi e permette lo spegnimento immediato della sigaretta. Il fatto poi che non siano "usa e getta" ma possano essere riutilizzati più volte, dopo un semplice risciacquo, li rende veramente utili a contrastare il comportamento di chi ancora li getta per strada. Se ogni tabaccaio riuscisse a consegnare ai fumatori un ecoastuccio per ogni pacchetto di sigaretta venduto, il problema dei mozziconi gettati per strada sarebbe in buona parte risolto. 

 

 

Il nostro progetto

Noi di Ekosmoke siamo convinti della necessità che gli enti amministrativi esercitino un ruolo attivo nell'educazione verso i cittadini affinché i mozziconi di sigaretta non vengano dispersi nell'ambiente.

Il mangia sigarette

EKOSMOKE è un raccoglitore a muro di mozziconi di sigaretta in acciaio galvanizzato, da porre all'esterno di tutti i locali pubblici, come bar, ristoranti, banche e uffici pubblici in generale.

Già in 80 comuni italiani

Non solo, molte scuole hanno accolto la nostra idea e la utilizzano per avvicinare gli studenti di tutte le categorie e classi e sensibilizzarli al rispetto dell'ambiente e, soprattutto, della propria salute.

Cos'è il mangiasigarette?

Dal 10 Gennaio 2005, in Italia, è operativa la legge contro il fumo passivo nei luoghi pubblici. Questa legge, se da una parte può sicuramente essere considerata un notevole passo avanti verso la tutela della salute di tutti i cittadini, dall'altra ha sicuramente determinato un danno all'ambiente in quanto i posacenere esistenti fino ad allora all'interno di bar, ristoranti e luoghi pubblici in genere, assolvevano alla parziale raccolta delle migliaia e migliaia di mozziconi di sigaretta prodotti ogni giorno dai fumatori.


EKOSMOKE è un raccoglitore a muro di mozziconi di sigaretta in acciaio galvanizzato, da porre all'esterno di tutti i locali pubblici, come bar, ristoranti, banche e uffici pubblici in generale.